Avviare una Casa di Comunità richiede una pianificazione dettagliata e il rispetto di normative specifiche. Ecco i principali aspetti da considerare:

1. Pianificazione e Studio di Fattibilità

Analisi del bisogno: Identificare le esigenze sanitarie e sociali della comunità locale. Modello di servizio: Definire se sarà un centro polifunzionale con servizi sanitari di base, assistenza sociale, supporto psicologico, ecc. Partnership: Coinvolgere enti pubblici (ASL, Comuni, Regioni), associazioni del terzo settore e potenziali investitori.

2. Aspetti Normativi e Autorizzazioni

Normative regionali: Ogni Regione ha linee guida per la creazione di Case di Comunità (es. PNRR in Italia). Autorizzazioni sanitarie: Richiedere il nulla osta all’ASL per i servizi sanitari. Accreditamento: Se si prevede di erogare prestazioni rimborsate dal SSN, è necessario accreditarsi presso la Regione. Registrazione legale: Creazione di un’associazione, cooperativa o ente non profit per la gestione.

3. Reperimento di Fondi e Risorse

Fondi pubblici: Bandi del PNRR, fondi europei o regionali per la sanità territoriale. Contributi privati: Sponsorizzazioni, donazioni e crowdfunding. Convenzioni con ASL e Comuni: Per la gestione di servizi e spazi.

4. Struttura e Organizzazione

Sede fisica: Deve rispettare i requisiti sanitari e di accessibilità. Personale: Medici di base, infermieri, assistenti sociali, psicologi, volontari. Dotazioni tecnologiche: Sistemi informatici per la gestione dei pazienti e la telemedicina.

5. Avvio e Monitoraggio

Comunicazione e coinvolgimento della comunità. Definizione di obiettivi misurabili per verificare l’impatto sociale. Monitoraggio e miglioramento continuo attraverso feedback degli utenti e analisi dei risultati.

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

RECRUITING DAY

Incontro mensile tra famiglie in cerca un Assistente  Familiare e Caregivers (badanti, colf, baby sitter, ecc..) -

Inserire la data del recruiting day alla quale si vuole partecipare
Indicare l'interesse a partecipare all'evento
SEZIONE DEDICATA AL TIPO DI PRESTAZIONE
Spuntare il tipo di prestazione ricercata (dalla famiglia) o erogata (dall'Assistente)
DETTAGLIO PER IL LAVORO DIURNO-NOTTURNO-AD ORE
Spuntare le necessità settimanali (la famiglia) o le disponibilità settimanali (gli Assistenti)
Descrivere: 1. Persona da assistere (anni, sesso, peso) 2. Condizioni di salute (patologie); 3. Situazione familiare (solo/a o in famiglia) 4. Avvio dell'assistenza
Descrivere: 1. Nazionalità; 2. Anni di permanenza in Italia 3. Condizioni familiari; 4. Possesso di referenze e/o titoli 5. Note di carattere personale 6. Disponibilità
Accordo ed Autorizzazione
Do alla HOME CARE SERVICE ONLUS qui indicata il permesso di trattare i dati riportati in conformità delle leggi e delle norme inerenti la privacy sollevandola da ogni responsabilità per eventuali dati non veritieri.
I agree to the following charge:
Il pagamento in fase di registrazione sarà decurtato se la famiglia o l'Assistente saranno interessati alla chiusura di un regolare contratto concluso con l'intervento della HOME CARE
$0.00
Inserire la data del recruiting day alla quale si vuole partecipare

Questo si chiuderà in 60 secondi